Costituito nel 1962 ed inaugurato a maggio dello stesso anno, Madrina del Gagliardetto la sig.na Maria Fattor.
Capigruppo dalla fondazione:
Dal 1992 al 1981 sospeso il tesseramento.
All'inizio del 1982 il Gruppo è guidato dal Commissario Capogruppo Debiasi Giorgio sino all'Assemblea del 4 dicembre 1982 in cui viene eletto capogruppo il sig. Alberto Graiff 1982 – 1985, nell'Assemblea del 1985 viene eletto sig. Tell Guglielmo che guida il gruppo a tutt'oggi.
Il Gruppo, negli anni della propria attività, specie quando era capogruppo Mario Debiasi, ha rappresentato egregiamente l'Associazione nella sua zona, organizzando assemblee, riunioni ricreative e conviviali, cerimonie in onore e suffragio dei Caduti. Inoltre ha curato lo sport ed ha partecipato ai raduni nazionali e locali dell'Associazione.
Quando nel 1971 ha cessato l'attività aveva 63 soci. Nel 1982 è risorto per merito di un gruppo di volenterosi tesserando 26 soci.
Dal 1982 il Gruppo ha partecipato sempre alle Adunate Nazionali, alle Assemblee annuali della Sezione e a rappresentato l'Associazione nelle varie ricorrenze dei gruppi del proprio mandamento ed ha quelli dei mandamenti limitrofi.
Nel proprio Comune il Gruppo partecipa sempre alla ricorrenza del Voto fatto al termine della seconda guerra mondiale che si svolge tutti gli anni al 31 maggio, partecipa alla attività culturali e rievocative della comunità, cura la Chiesetta Alpina in Località Malga Monte Roen, ed infine ogni anno il 4 novembre ricorda i caduti di tutte le guerre presenziando alla deposizione della corona al Monumento dei Caduti unitamente alle Autorità Comunali.
Avvenimenti e lavori del Gruppo degni essere menzionati:
1968: Ristrutturazione del "Bait Cedroni" Struttura adatta per feste campestri e conviviali
1987: Festeggiato il 25° di fondazione ed il primo Raduno della Zona Alta Val di Non
1992: Partecipato al 63° di Fondazione del Gruppo di Pisogne BS conosciuto in occasione dell'Adunata di Trento del 1987
1993: Mese di gennaio allestito una Mostra fotografica in occazione del 50° della Battaglia di Nikolaievka
1994: Ristrutturato la Chiesetta Alpina (Malga monte Roen) ed innaugurata la prima domenica di agosto con la partecipazione straordinaria dei Gruppi Alpini di Fantecolo e Pisogne della provincia di Brescia. Presenziava anche il vessillo della Sezione di Trento e la Banda Comunale
2001: Il 22 aprile festeggiato il nostro socio Enrico Graiff che compiva 101 anni alla presenza del Presidente della Sezione di Trento, i Gagliardetti della zona ed Autorità varie
2002: Festaggiamento del 40° di Fondazione con la presenza delle Autorità della Sezione, di Zona e del Paese con la presenza di 45 Gagliardetti
2003: l'Amministrazione Comunale mette a disposizione un locale per la nostra Sede. I primi mesi dell'anno i Soci hanno iniziato i lavori di ristrutturazione e il 3 settembre è stata inaugurata alla presenza delle Autorità Provinciali, Comunali, Ecclesiastiche,delle Associazioni, delle Società del paese e della Banda Comunale
2012: Festeggiamento del 50° di Fondazione contestualmente al 25° Raduno di Zona. Hanno presenziato le autorità Sezionali ,di Zona, Comunali, la Banda Comunale,il vessillo della Sezione di Trento e 46 Gagliardetti
2014: Partecipato al progetto Emilia della Sezione di Trento per i Terremotati di Rovereto sul Secchia inviando le offerte ricevute dai soci e simpatizzanti in occasioni varie e durante la cena conviviale per gli auguri di Natale 2014.