
(da “Alpini una famiglia!”)
Costituito nel 1960.
Inaugurato il giorno 14 agosto 1960 - Madrina del gagliardetto la signorina Raffaella Bonenti, sorella dell`Alpino Pietro, morto in un incidente stradale.
Capigruppo dalla fondazione:
sig. Giuliano Molinari 1960-1972
sig. Mario Molinari 1972-1979
sig. Guerrino Valenti 1979-1982
Il Gruppo organizza manifestazioni patriottiche, cerimonie in suffragio dei Caduti, incontri annuali con il Gruppo dei Fanti, assemblee di soci, riunioni conviviali e ricreative.
Nel 1976 ha preso parte ai lavori del Cantiere n. 3 di Buia, in Friuli, inviando con il vicino Gruppo di Roncone 49 Alpini volontari e un` offerta in denaro.
Nel 1980-`81 ha dato il proprio contributo di lavoro alla costruzione della "Baita don Onorio".
Dal 1976 al 1980 ha provveduto, con lavoro volontario, alla risistemazione del Cimitero austro-ungarico monumentale, che sorge su un colle di fianco al paese e raccoglie i Caduti austro-ungarici della Prima Guerra Mondiale. Ogni anno, nel ricordo dei Caduti, associa anche i Caduti austro-ungarici, sulle cui tombe depone fiori e corone d`alloro. Il 4 luglio 1982, ha organizzato una solenne cerimonia, con Messa in suffragio dei Caduti, presente una folta delegazione di ex combattenti austriaci, guidati dal bar. Hippoliti e dal sig. Staffler.