Le zone ed i gruppi

Consulta le informazioni delle zone e dei gruppi di Ana Trento
BLEGGIO
Terme di Comano
Storia

(da “Alpini una famiglia!”)

Costituito nel 1953.
Inaugurato 18 agosto 1954 - Madrina del gagliardetto la sig.ra Cesarina Bleggi da Comighello, vedova di un invalido di guerra e sorella di un Alpino caduto in Albania.

Capigruppo dalla fondazione:
cap. Bruno Bleggi 1953-1956
sig. Nello Tognotti 1956-1959
sig. Fortunato Farina 1959-1963
sig. Benvenuto Sebastiani 1963-1966
ing. Sergio Luchesa 1966-1970
sig. Armando Poli 1970-1973
dottor Piergiorgio Pizzedaz 1973-1976
sig. Amadio Lucchesa 1976-1977
sig. Leone Parisi 1977-1982
ins. Alfonso Sottini 1982
Il Gruppo svolge la propria attività organizzando assemblee di soci, manifestazioni alpine, cerimonie in memoria dei Caduti, riunioni conviviali e ricreative. Ogni anno organizza una festa campestre al Passo del Durone, la seconda domenica di agosto, e a Pasqua dona l`uovo pasquale ai piccoli alunni delle scuole materne del Bleggio. .
Nel 1954 con l`aiuto della popolazione e lavoro dei soci ha costruito una chiesetta a Passo del Durone. Con il passaggio della strada provinciale n. 222, che collega il Bleggio con Zuclo, la chiesetta è stata demolita. Così gli Alpini del Bleggio ne hanno costruita una nuova sui ruderi della cappella che sorgeva anticamente sul "Dos Sant`Alberto", in un punto panoramico a pochi metri dal Passo. E dedicata a Sant`Alberto ed è stata inaugurata 1`11 agosto 1974 - progettista il geom. Gualtiero Rocca.
Le manifestazioni alpine al Passo del Durone hanno il merito di avere richiamato l`attenzione dell` autorità sulla grande utilità di riaprire l`antica strada del Passo. Le aspirazioni degli Alpini sono diventate realtà: la strada c`è, è ampia e comoda.
Nel 1976 il Gruppo ha inviato 18 Alpini volontari al Cantiere n. 3 di Buia e nel 1980-`81 ha contribuito alla realizzazione della "Baita don Onorio" con 50 giornate di lavoro gratuito e alla raccolta dei fondi pro terremotati del Sud.

Il gruppo
Comune: Bleggio Superiore
Costituito il: 1953
Capogruppo: Brena Luca
Vice capogruppo: Tosi Silvio
Segretario: Lorenzi Cristian
Cassiere: Caldera Attilio
Consiglieri: Crosina Sandro Parisi Rino Caliari Andrea Aloisi Silvio Viviani Claudio Crosina Manuel Fracescotti Massimo Andreolli Stefano Brunelli Silvano