STORO
COMUNE:
STOROZONA:
GIUDICARIE E RENDENACOSTITUITO IL:
1929INDIRIZZO:
Via Gnesotti, 42 StoroCAPOGRUPPO:
Giacomolli EnzoVICE CAPOGRUPPO:
Ferrari PaoloSEGRETARIO:
Ferrari StefanoCASSIERE:
Zortini PierangeloCONSIGLIERI:
Bologni AngeloBondoni Andrea
Bonomini Fabio
Bordiga Emilio
Brugnoni Teodoro
Ferretti Walter
Giacomolli Lucio
Zocchi Andrea
Zontini Eros
Aggregati
Beltrarolli Denis
Zocchi Giulio
STORIA:
(da "Alpini una famiglia!")
Costituito nel 1929.
Inaugurato il 10 marzo 1929 - Madrina del gagliardetto la signora Fortunata Polana, consorte del capogruppo.
Ricostituito nel 1947.
Capigruppo dalla fondazione:
sig. Giuseppe Polana 1929-1940
sig. Quirino Mezzi 1947-1948
cap. Gino Zocchi 1948-1953
(tesseramento sospeso dal 1954 al 1958)
rag. Domenico Zocchi 1959-1968
sig. Giovanni Grassi 1968-1982
Il Gruppo ha la sede sociale in Piazza Europa.
Svolge la propria attività organizzando assemblee
di soci, cerimonie in memoria e suffragio dei Caduti, riunioni conviviali e ricreative, feste campestri. Partecipa alle Adunate Nazionali e alle altre manifestazioni dell`A.N.A
Ha costruito la Baita di Bes. Con prestazioni gratuite dei soci ha restaurato la ex malga Cere, sul colle di San Lorenzo, a quota 800 m s.m., di proprietà del Comune di Storo, adibendola a rifugio alpino.
Nel 1972 ha rimesso a nuovo la chiesetta di San Maurizio, patrono degli Alpini, meta di annuali pellegrinaggi il 22 settembre.
Il giorno di San Lorenzo, lO agosto, organizza una festa alpina alla Baita Bes.
Ha partecipato ai lavori in Friuli, dopo il terremoto del 1976, inviando Il Alpini a Buia e facendo offerte di materiali con la Zona Giudicarie e Rendena. Nel 1980-`81 ha collaborato alla costruzione della Baita don Onorio