SELVA DI LEVICO
COMUNE:
SELVA DI LEVICOZONA:
ALTA VALSUGANACOSTITUITO IL:
1995CAPOGRUPPO:
Dalmaso MarcelloVICE CAPOGRUPPO:
Osler ArmandoSEGRETARIO:
Furlan MarcoCASSIERE:
Tressino LuigiCONSIGLIERI:
Dalmaso MirkoGaigher Marco
Iacob Paolino
Zorzi Guido
Cetto Dante (amico)
Murara Pio (amico)
STORIA:
Il Gruppo Alpini di Selva è stato fondato il 25 giugno 1995.
Con il passare degli anni il numero dei componenti è continuamente aumentato, per giungere fino ad oggi ad un totale di 104 membri, di cui 70 sono alpini e 34 sono amici.
Sin dalla fondazione il capogruppo è stato Marcello Dalmaso, il quale si è avvalso della collaborazione di alcuni membri, i quali sono: (Vice) Osler Armando, Cetto Flavio, Cetto Franco, Cetto Massimo, Cetto Piergiorgio, Iacob Paolino, Perina Fabrizio, Tressino Luigi, Vettorazzi Riccardo, (revisori dei conti) Murara Pio e Cetto Dante, per tenere viva l`attività del gruppo.
Durante tutto il corso dell`anno il gruppo partecipa e organizza diverse attività che, a volte, rendono partecipe l`intera comunità di Selva, la quale aderisce vogliosa di aiutare.
Il Gruppo Alpini organizza un pranzo in Vezzena a ferragosto, durante l`estate una gita in luoghi molto interessanti, per trascorrere una giornata tutti insieme in allegria e lo festa patronale dei "55 Fabiano e Sebastiano" in collaborazione con le altre associazioni del paese.
In occasione delle festività natalizie il gruppo fa visita a tutte le famiglie del paese soffermandosi più a lungo dove si trovano bambini, anziani e malati portando a loro un piccolo regalino.
A Pasqua invece il ritrovo per gli auguri è sulla piazza del paese, dove, dopo la s. Messa c`è lo tradizionale "gara di tiro all`uovo" e omaggi a donne e bambini.
Ma gli Alpini partecipano con orgoglio anche alle manifestazioni proposte dalla Sezione A.N.A. di Trento tra cui l`annuale adunata e i raduni sezionali, ma partecipa anche a tutte le manifestazioni dei Gruppi Alpini dell` Alta Valsugana.
Nel paese di Selva gli Alpini occupano un ruolo molto importante anche nell` ambito religioso infatti partecipano al Corpus Domini, alla via Crucis che si svolge tra le vie del paese e alla processione della Madonna.
Per il decimo anno di fondazione, che awerrà nel 2005, il gruppo, per commemorare gli alpini caduti in guerra, vuole posizionare in "via della Croce" un Crocefisso di legno, ora in preparazione dallo scultore Bruno Lunz.