MASI DI CAVALESE
COMUNE:
MASI DI CAVALESEZONA:
VALLI DI FIEMME E FASSACOSTITUITO IL:
1959CAPOGRUPPO:
Dallafior RobertoVICE CAPOGRUPPO:
Bonelli SimoneSEGRETARIO:
Vaia AlbertoCASSIERE:
Vaia AlbertoCONSIGLIERI:
Delvai SergioDivan Giorgio
Gardener Carlo
Gardener Matteo
Giacomuzzi Ivo Mario
Zini Alessandro
STORIA:
(da "Alpini una famiglia!")
Costituito nel 1959.
Inaugurato il1 o febbraio 1959 - Madrina del gagliardetto la sig.na Giuliana Bosin, orfana del cap. Leone Bosin, caduto eroicamente in Albania.
Capigruppo dalla fondazione:
sig. Lino Vanzo 1959-1960
sig. Emanuele Bosin 1961-1963
sig. Paolo Vaia 1963-1964
sig. Renzo Vanzo 1965-1966
sig. Marcello Vanzo 1967-1968
sig. Franco Vanzo 1969-1975
sig. Carmelo Zini 1975-1976
sig. Vittorino Vaia 1976-1978
sig. Giorgio Divan 1978-1980
sig. Vittorino Vaia 1980-1982
Il Gruppo organizza annualmente l`assemblea dei soci, la commemorazione del 4 novembre, cerimonie in onore dei Caduti, feste sociali, riunioni conviviali, la bicchierata pasquale, castagnate e la festa campestre in coincidenza con la sagra del paese.
Ha costruito il Monumento ai Caduti di Masi ed ha partecipato alla realizzazione della «Baita don Onorio» versando un`offerta alla Sezione e collaborando con la Zona Fiemme e Fassa nell` allestimento dei serramenti esterni.
Il Gruppo ha dato il suo contributo alla buona riuscita dell` «Operazione Friuli» 1976 e 1977 inviando 19 lavoratori alpini volontari.
Nel settore dello sport organizza il «Trofeo sergente Rinaldo Vanzo» staffetta nordica 3 per 10.
Negli anni 1980-1981 costruisce con il Gruppo di Cavalese una chiesetta alpina in VaI Moena, nella Catena del Lagorai, a quota 1742. La chiesetta è dedicata ai Caduti e posta sotto la protezione della Madonna della Neve. L`inaugurazione e benedizione avviene il 20 giugno 1982.