LAVARONE
COMUNE:
LAVARONEZONA:
ALTIPIANI FOLGARIA - LAVARONE - VIGOLANA - LUSERNACOSTITUITO IL:
1939CAPOGRUPPO:
Slaghenaufi PaoloVICE CAPOGRUPPO:
Marchesi SandroSEGRETARIO:
Pettarin LuigiCASSIERE:
Detassis DavideCONSIGLIERI:
Cetto FernandoDossi Luigi
Gasperi Gaetano
Lunelli Mirko
Ruzzene Carlo
STORIA:
(da "Alpini una famiglia!")
Costituito nel 1939.
Ricostituito nel 1952.
Inaugurato nel gennaio del 1964 - Madrina del gagliardetto la signora Mirella Lunelli, orfana di un Caduto in AO.I.
Capigruppo dalla fondazione:
sig. 1939-1943
mar.llo foro Giuseppe Costa 1952-1959
ten. Silvano Gheser 1959-1965
mar. foro Celestino Gloder 1965-1968
sig. Enzo Stefan 1968-1969
sig. Gianfranco Gasperi 1969-1974
sig. Ernesto Caneppele 1974-1976
sig. Luciano Leonardi 1976-1979
sig. Riccardo Birti 1979-1980
sig. Vittore Lunelli 1980-1982
Il Gruppo ha una sede provvisoria a Lavarone Cappella.
Svolge la propria attività attraverso assemblee, cerimonie in suffragio dei Caduti, riunioni conviviali, manifestazioni patriottiche e sportive, partecipazione ai raduni e cerimonie organizzati dalla Sede Nazionale dell`AN.A e dalla Sezione.
Ha iniziato i lavori per la realizzazione della Baita sul Monte Belèn, poi passata in gestione alla S.AT.
Ha partecipato ai lavori di ricostruzione del Friuli terremotato, inviando propri lavoratori volontari a Buia, ove la Zona Altipiani Folgaria-Lavarone-Vigolana ha fabbricato due delle trentatré casette unifamiliari.
Il Gruppo ha dato anche la propria adesione alla realizzazione della «Baita don Onorio» per il S.O.S. Villaggio del Fanciullo di Trento.
Nel 1981 ha organizzato la 1 a ed. del «Trofeo Caduti di Lavarone», gara di fondo individuale.