FOLGARIA
COMUNE:
FOLGARIAZONA:
ALTIPIANI FOLGARIA - LAVARONE - VIGOLANA - LUSERNACOSTITUITO IL:
1935CAPOGRUPPO:
Tita MarioVICE CAPOGRUPPO:
Canalia LuigiSEGRETARIO:
Filz LorenzoCASSIERE:
Targher GiulianoCONSIGLIERI:
Cazzanelli PaoloColpi Luigi
Larcher Marco
Pedrazza Michele
Plotegher Armando
STORIA:
( da "alpini una famiglia!")
Costituito nel 1935.
Inaugurato il 6 settembre 1937.
Ricostituito nel 1953.
Inaugurato il 3 maggio 1953 - Madrina del gagliardetto la sig.ra Narcisa Targher, vedo di guerra.
Capigruppo dalla fondazione:
sig. 1935-1943
sig. Ugo Laitempergher 1953-1957
(sospeso il tesseramento dal 1958 al 1960)
sig. Leo Ca ppelletti 1961-1965
sig. Adriano Cappelletti 1965-1969
sig. Roberto Targher 1969-1970
cav. U go Laitempergher 1970-1982
Il Gruppo ha la sede sociale a Passo Coe, nella vecchia malga Melegnetta, concessa dal Comune e restaurata dagli Alpini negli anni 1979 e 1980.
Organizza, oltre alla normale attività, cerimonie in suffragio dei Caduti e dei soci scomparsi, feste campestri al Passo Coe, pic-nic per soci, familiari e loro ospiti, gite sociali (anche all` estero - Lubiana), veglie verdi, riunioni conviviali, partecipa ai raduni nazionali dell`AN.A e alle altre manifestazioni indette dalla Sezione e dai Gruppi.
Cura 1`attività sportiva e organizza gare sciistiche: nel 1967 1`eliminatoria per le Sezioni di Bolzano, Trento e Verona del 1° Campionato Nazionale di Discesa dell`AN.A; nel 1968 il 330 Campionato Nazionale di Sci Fondo dell`AN.A; varie gare di sci locali e dal 1980 il Trofeo 1`Alpino, gara di fondo individuale.
Collabora alla costruzione del Monumento ai Caduti e sostiene 1`opera del rispettivo Comitato, presieduto dal cav. Erminia Cappelletti.
Ha partecipato ai lavori di ricostruzione in Friuli contribuendo nel 1976 alla realizzazione delle casette n. 7 e n. 21. Nel 1980-`81 ha inviato un` offerta per la costruzione della Baita don Onorio